Introduzione

Il Gruppo Verbanese Sciatori Ciechi (GVSC) è un gruppo di volontari e amici  patrocinato dal CAI di Intra e dal Lions Club di Verbania, strutturato come ONLUS ed affiliato alla F.I.S.D. (Federazione Italiana Sport Disabili).

Si propone di avviare ciechi ed ipovedenti alla pratica non-agonistica dello sci alpino e allo sci di fondo .

La finalità del GVSC è quella di contribuire all'integrazione sociale e all'acquisizione di autostima e sicurezza nel superare le difficoltà della vita in chi non ha mai avuto, o ha perso, il dono della vista, attraverso l'attività motoria, la pratica e la disciplina dello sport, l'esperienza della natura nell'ambiente alpino, lo svago e la relazione di amicizia con la guida .

Attualmente l'organico del Gruppo conta 44 Sciatori Ciechi e 47 Guide.

 

Il GVSC è stato invitato a partecipare e ad organizzare anche Convegni e Congressi Internazionali quali:

  • I Congresso Internazionale "Sciare con i Ciechi" di St. Moritz (1992)
  • I Corso di formazione internazionale per Accompagnatori di Sciatori Ciechi di Cervinia (1993) · Interski di Nozawa Onsen (Giappone 1995)
  • II Congresso Internazionale "Sciare con i Ciechi" di Crans Montana (1997)
  • Discesa dimostrativa durante i campionati del mondo di sci alpino (Sestrière 1998)
  • Interski di Beitostolen (Norvegia 1999)
  • Challenge Aspen (Colorado 2000)
  • Corso per la formazione di Accompagnatori di sciatori ciechi, ruolo tecnici FISD (Clavière 2001)
  • Organizzazione del Congresso Internazionale per l'insegnamento dello sci ai ciechi (Verbania 2007)

 

L'iscrizione al Gruppo dei nuovi allievi avviene mediante la presentazione di una domanda di ammissione, corredata di dati anagrafici e fisici, che verrà poi valutata dal Consiglio Direttivo. Anche per le/ gli aspiranti guide è richiesta una domanda di ammissione cui seguirà una valutazione delle capacità attitudinali da parte dei responsabili tecnici e del consiglio direttivo.

Ulteriori dettagli possono essere richiesti alla Segreteria.

Le spese di partecipazione all'attività stagionale consistono nelle spese alberghiere e nei costi degli impianti di risalita (generalmente scontati). Tutti gli Accompagnatori ed i Maestri di sci prestano la loro opera gratuitamente nello spirito di volontariato che anima il Gruppo. Notizie più complete sull'attività possono essere ricavate dalla lettura dei due libri che raccolgono le esperienze degli sciatori ciechi e delle guide e dai filmati che propongono il Gruppo sulle piste.