Origini e Storia

Il Gruppo Verbanese Sciatori Ciechi (GVSC) è nato nel 1982 dalla collaborazione e dall'iniziativa congiunta di alcuni soci del Lions Club e del C.A.I. (Club Alpino Italiano) di Verbania da un'idea dell'allora Presidente del Lions Club di Verbania, Carlo Alberti, che ispirandosi all'esperienza del "Gruppo Ticinese Sciatori Ciechi" del Lions Club di Locarno già operante in Svizzera, coinvolse alcuni istruttori della Scuola di Sci e sci-alpinismo della sezione del CAI di Intra, tra i primi Emilio Songa (allora direttore del corso di sci) e Olinto Pescio. Altri si unirono presto all'iniziativa. L'amicizia e l'altruismo maturati negli anni di attività in montagna creò l'intesa spontanea di un primo gruppo di volontari guide e si accolsero i primi sciatori ciechi dando vita al GVSC. Il legame di amicizia con il Gruppo Ticinese con lo scambio di esperienze reciproche, approfondimenti tecnici, didattici e operativi pose le basi organizzative e tecniche del Gruppo a partire dal primo incontro di aggiornamento tecnico che si svolse a Laax nel 1982.

 

Il programma di attività prevede ogni anno 3 - 4 weekend sulla neve, una settimana bianca o un periodo più breve in diverse località dell’arco alpino ma prevalentemente in Piemonte e valle d’Aosta.

Nello stile del Gruppo, i ciechi, le guide ed gli accompagnatori condividono anche dopo lo sci i vari momenti delle giornate in montagna, la cena, i canti e diversi momenti conviviali e di amicizia.

Il programma degli incontri si è progressivamente esteso anche oltre la stagione invernale con diverse iniziative sportive (non solo sci) che hanno incluso passeggiate o escursioni in montagna, trekking, gare podistiche amatoriali, esperienze di rafting , voga etc. nonché con l'organizzazione di diverse iniziative promozionali, cene “al buio”, presentazioni pubblicazioni ecc.

Nei molti anni di attività si sono succeduti nel Gruppo un centinaio di Sciatori Ciechi e di Guide. 

Tutto quanto è stato investito nella preparazione tecnica delle guide, nell'educazione alla ricerca delle condizioni di sicurezza e nella metodologia di guida e insegnamento durante questi anni, ha certamente prodotto i suoi frutti e ha consentito di trascorrere le nostre giornate sulla neve senza incidenti maggiori e nella serenità che crediamo debba essere l'obbiettivo di tutti. Abbiamo avuto chi ha saputo pensare all'organizzazione tecnica, alla sicurezza, e alla logistica. Abbiamo avuto la fortuna di avere tra di noi molti caratteri generosi, estrosi, diversi, alcuni veri e propri istrioni, bravi attori e musicisti (per caso o per passione) che hanno saputo animare le nostre serate. Proprio in queste occasioni si consolida la complicità inespressa che unisce ciechi e guide e si rafforza questa gratuita, apparentemente insensata, ostinata volontà che, fin dall'inizio della storia del Gruppo,abbiamo dedicato a questa impresa.

Il GVSC ha curato la stampa di due volumi che testimoniano e documentano la sua attività:
Sciare con i ciechi 1982-1992 
Sciare con i ciechi 1992-1997 
di manuali tecnici sulla metodologia sviluppata di insegnamento e guida per sciatori ciechi
Metodiche per l’insegnamento dello sci a non vedenti edizione 1990 
Metodiche per l’insegnamento dello sci ad allievi ciechi edizione 1994 
Progressione didattica Sci Nordico 2014 
e di documenti filmati che raccolgono le esperienze degli sciatori ciechi e delle guide 

Il GVSC è stato invitato a partecipare o ad organizzare Convegni e Congressi nazionali e internazionali riguardanti la disabilità quali:
- Congresso Internazionale "Sciare con i Ciechi" di St. Moritz (1992)
- Corso di formazione internazionale per Accompagnatori di Sciatori Ciechi di Cervinia (1993)
- Interski di Nozawa Onsen (Giappone 1995)
- Congresso Internazionale "Sciare con i Ciechi" di Crans Montana (1997)
- Discesa dimostrativa durante i campionati del mondo di sci alpino (Sestrière 1998)
- Interski di Beitostolen (Norvegia 1999)
- Challenge Aspen (Colorado 2000)
- Corso per la formazione di Accompagnatori di sciatori ciechi, ruolo tecnici FISD (Clavière 2001)
- Congresso Internazionale per l'insegnamento dello sci ai ciechi (Verbania 2007) 
- Briko4Blind (Macugnaga 2009) 
- Congresso Montagnoterapia CAI Piemonte- Regione Piemonte (Torino 2018)

 

 

Allegati:

Sciare con i Ciechi 82-92
Sciare con i Ciechi 92-97