L'insegnamento dello sci si basa sulla progressione tecnica della FIS adattata ai non vedenti mediante una metodologia originale sviluppata dal Gruppo grazie al contributo e al coordinamento dei nostri maestri di sci e direttori tecnici del settore discesa e fondo. Un fondamentale contributo alla formulazione della nostra metodologia di insegnamento e guida ma anche alla formazione tecnica delle guide è stato dato fin dai primi anni dal nostro socio e maestro di sci Alain Bardes. La metodologia di insegnamento è supportata da specifici ausili atti a facilitare l'apprendimento attraverso il contatto fisico e vocale costante e a garantire la sicurezza della sciata, Questi ausili includono l’uso di stanghe, bastoncini e radio ricetrasmittenti unidirezionali, microfoni altoparlanti e metronomi che permettono di guidare i ciechi in ogni situazione ambientale.
A seconda del livello di autonomia, apprendimento e preparazione fisica ogni sciatore cieco è assistito da una o più guide che provvedono a supportarlo e condurlo sulle piste.
I nostri sciatori sono guidati sulle piste utilizzate da tutti. Non utilizziamo quindi piste separate o ambienti appositamente predisposti e “protetti” per noi al fine di raggiungere una vera integrazione ambientale ed umana.
Gli Sciatori Ciechi più dotati e determinati possono raggiungere livelli di tecnica sciistica del tutto paragonabili a quelli dei bravi sciatori normodotati potendo così percorrere piste di qualunque difficoltà.
Il GVSC ha curato la stampa di due manuali tecnici sulla metodologia sviluppata di insegnamento e guida per sciatori ciechi
Metodiche per l’insegnamento dello sci a non vedenti Ed 1990
Metodiche per l’insegnamento dello sci ad allievi ciechi Ed 1994
Progressione didattica Sci Nordico Ed 2014

Allegati:
Manuale Sicurezza GSCVRegole F.I.S.
Manuale Sci Alpino
Manuale Sci Nordico