LO SCI ALPINO PER NON VEDENTI
L’insegnamento dello sci e la guida dei non vedenti si basa sulla metodologia e progressione didattica tradizionale della Scuola Italiana di Sci adattata con ausili di potenziamento della comunicazione verbale costante e sul contatto fisico (vedi Metodologia).
Poiché il cieco non è in grado di apprendere per imitazione, l'insegnamento degli atteggiamenti posturali e dei movimenti che caratterizzano gli esercizi sugli sci deve avvenire sia attraverso la descrizione verbale che attraverso il "contatto" fisico con la manipolazione del corpo e degli arti. Si fornisce al cieco la possibilità di "sentire" la propria posizione durante l’esercizio dinamico realizzando il proprio "schema corporeo" nello spazio. L’apprendimento del proprio schema corporeo, essenziale in ogni tipo di attività sportiva, è in grado di conferire padronanza di sé e sicurezza anche nella vita di tutti i giorni.


Vengono utilizzati alcuni mezzi ausiliari (vedi Metodologia) che hanno il preciso scopo di facilitare la comunicazione tra guida e cieco che includono bastoncini, stanghe e distanziali radio ricetrasmittenti e altoparlanti. Tutti gli esercizi della progressione a partire dallo spazzaneve, fino alle curve a sci paralleli, possono essere eseguiti in sicurezza, grazie al contatto fisico tra accompagnatore e sciatore cieco attraverso l’uso della sbarra. L’uso della sbarra ha favorito anche il raggiungimento del fondamentale equilibrio e della perfetta centralità sugli sci e ha consentito di correggere i difetti di postura. Una volta raggiunto il livello di indipendenza gli esercizi possono essere eseguiti senza più l’uso dei mezzi ausiliari ma con la guida che segue l’allievo a distanza ravvicinata impartendo i comandi a voce o tramite una radio trasmittente.
I nostri sciatori sono guidati sulle stesse piste utilizzate da tutti. Non utilizziamo quindi piste separate o ambienti appositamente predisposti e “protetti” al fine di raggiungere una vera integrazione ambientale ed umana.
Gli Sciatori Ciechi più dotati e determinati possono raggiungere livelli di tecnica sciistica del tutto paragonabili a quelli dei bravi sciatori normodotati potendo così percorrere piste di qualsiasi difficoltà.
